Dopo le polemiche degli ultimi anni, quando la totale assenza di competitività ha offerto al pubblico uno spettacolo indecoroso, l’All-Star Game NBA cambia volto. Nel disperato tentativo di convincere le star multimilionarie a onorare l’impegno, Adam Silver e soci, in collaborazione con alcuni giocatori (tra i quali il padrone di casa, Stephen Curry), hanno deciso di estendere all’esibizione della domenica il formato introdotto nel 2022 per il Rising Stars Challenge. L’All-Star Game 2025, che si disputerà il 16 febbraio al Chase Center di San Francisco, vedrà quindi impegnate quattro squadre da otto elementi ciascuna. Le prime tre, guidate simbolicamente dagli analisti di TNT Shaquille O’Neal, Charles Barkley e Kenny Smith, saranno formate dai ventiquattro All-Star, scelti da pubblico, media, giocatori e allenatori e smistati con un draft trasmesso in televisione. La restante formazione, guidata dalla leggenda WNBA (e anche lei volto dell’emittente TNT) Candace Parker, sarà la vincitrice del torneo disputato il venerdì, che tradizionalmente vede in campo atleti al primo e al secondo anno. Le squadre si sfideranno in due semifinali e una finale nelle quali, per vincere, bisognerà raggiungere i 40 punti.
![](https://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2025/02/ASG-25a.png)
Per la prima volta nella storia, dunque, le stelle NBA indosseranno quattro maglie diverse, presentate dalla lega e da Jordan Brand, sponsor tecnico dell’evento. Tre delle uniformi disegnate per la kermesse di San Francisco riprendono lo schema di colori utilizzato dai Golden State Warriors tra il 2004 e il 2010: bianco, navy blue e rame. La quarta divisa è invece azzurra, probabilmente per creare un adeguato contrasto cromatico. I design delle quattro tenute omaggiano le due città che hanno ospitato gli Warriors negli ultimi decenni. A Oakland sono dedicate la divisa blu e quella azzurra: le striature laterali richiamano le radici di una quercia, la cui sagoma si trova sull’elastico dei pantaloncini, e lo stile della scritta “ALL-STAR” richiama quello in uso sulle insegne dei teatri cittadini. La divisa rossa e quella bianca sono invece un tributo a San Francisco, con l’iconico tram sui pantaloncini e la scritta frontale raffigurata in salita: un rimando alle ripide colline su cui si erge la metropoli californiana.
![](https://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2025/02/ASG-25a1-750x678.jpg)
![](https://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2025/02/ASG-25a2.jpg)
![](https://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2025/02/ASG-25a3.jpg)
![](https://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2025/02/ASG-25a4-464x464.jpg)
![](https://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2025/02/ASG-25a5-464x464.jpg)